DESTINATARI
Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali, studenti delle Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.
COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO:
Valutare la sicurezza di ponti e viadotti esistenti seguendo un approccio integrato, normativo, diagnostico e progettuale.
Muoverti con competenza tra le Linee Guida MIT 2020, le NTC 2018 e le istruzioni operative ANSFISA.
Definire i livelli di conoscenza attraverso ispezioni visive, indagini distruttive e non distruttive, con un focus su opere in c.a., acciaio e muratura.
Utilizzare tecnologie innovative per il monitoraggio e l’ispezione: droni, SHM, modelli 3D e sistemi digitali.
Modellare strutture esistenti per la verifica statica e sismica, gestendo analisi numeriche e combinazioni di carico reali.
Identificare e analizzare meccanismi di degrado dei materiali (corrosione, carbonatazione, danneggiamenti localizzati).
Progettare e confrontare diverse strategie di intervento: consolidamento tradizionale, rinforzo con post-tensione, miglioramento/adeguamento sismico tramite isolamento.
Conoscere i criteri di scelta e manutenzione di elementi critici come apparecchi di appoggio, giunti di dilatazione e sistemi di fissaggio.
Valutare casi studio reali e applicazioni pratiche su ponti in c.a., acciaio e muratura.D
🎯 PERCHE’ ISCRIVERTI AL CORSO:
È l’unico corso in Italia con un approccio operativo e multidisciplinare specificamente dedicato alla valutazione della sicurezza di ponti esistenti.
Ti offre 43 ore di alta formazione tecnica e pratica, con oltre 15 docenti tra accademici, progettisti e specialisti del settore.
Ti guida passo dopo passo nella gestione dell’intero processo valutativo, dal sopralluogo alla diagnosi, fino al progetto di intervento.
- Fornisce gli strumenti per un’ applicazione concreta dal sopralluogo iniziale agli interventi di consolidamento
Include 3 masterclass specialistiche su componenti e tecnologie chiave: sistemi di fissaggio, apparecchi di appoggio, BIM.
Avrai accesso per 365 giorni alle registrazioni video ( escluse le masterclass) e materiali didattici, per studiare e approfondire con i tuoi tempi.
Ti permette di ottenere 43 CFP per ingegneri e architetti, previo superamento del test finale.
È pensato per ingegneri strutturisti e tecnici della manutenzione che vogliono aggiornarsi su strumenti e metodi realmente applicabili nei contesti operativi più complessi.
Offre un bonus esclusivo del 20% su una nuova licenza MIDAS Civil NX riservato ai partecipanti.
Provider

Sponsor



Iscriviti al corso
Iscriviti on-line
Paga con carta di credito o Pay Pal
Iscriviti e acquista con bonifico bancario
Richiedi il modulo di iscrizione e paga con bonifico bancario
Moduli
14.00 – 16.00
Ing. Andrea Barocci
Quadro normativo generale e Linee Guida MIT
16.00 – 18.00
Ing. Enrico Onofrj
NTC2018, Linee Guida, Transiti eccezionali – focus su un caso di studio commentato
14.00 – 18.00
Ing. Alberto Gennari Santori
Indagini e prove sui materiali
Ispezioni speciali opere C.A.P.
14.00 – 16.00
Ing. Andrea Barocci
Introduzione al SHM Structural Health Monitoring: dall’ideazione del sistema alla gestione dei dati
16.00 – 18.00
Ing. Marco Barberini
Tecniche di indagine: ispezioni e rilievi con droni e altri sistemi
ORE 14:00-16:00
Ing. Alfredo Fucetola
Modellazione numerica delle opere
ORE 16:00-18:00
Ing. Carlo Tuzza, CSPFEA
Esempio pratico di valutazione di capacità statica ai carichi mobili di un ponte esistente in c.a.
ORE 11:00-13:00
Ing. Alberto Diotallevi
Ponti esistenti: dal sopralluogo preliminare alla valutazione di sicurezza
Analisi critica di tre casi studio con approccio dal sopralluogo iniziale alla analisi strutturale e progettazione degli interventi
ORE 14:00-18:00
Ing. Alessandro Fulco
Valutazione della sicurezza di ponti esistenti: casi di studio
ORE 14:00-16:00
Ing. Enrico Onofrj
Tecnologia della precompressione e verifiche
ORE 16:00-18:00
Prof. Ing. Antonio Formisano
Ponti Storici in Muratura: Comportamento Sismico e Linee Guida per la Valutazione del Rischio
ORE 11:00-13:00
Prof. Ing. Matteo Felitti
Meccanismi di degrado e simulazioni numeriche su infrastrutture esistenti in calcestruzzo armato soggette a degrado per corrosione
ORE 14:00-17:00
Ing. Francesco Oliveto
Metodi di calcolo su infrastrutture esistenti in calcestruzzo armato soggette a danno localizzato
ORE 11:00-13:00
Prof. Ing. Marco Mezzi
Strategie di isolamento sismico per adeguamento / miglioramento sismico
ORE 14:30-17:00
Ing. Francesco Oliveto
Metodi di calcolo su infrastrutture esistenti in calcestruzzo armato soggette a danno localizzato
ORE 10:00-12:00
Ing. Francesco Tomaselli, FIP MEC
APPARECCHI DI APPOGGIO E GIUNTI DI DILATAZIONE PER PONTI E VIADOTTI
ORE 12:00-13:00
Ing. Rodrigo Bortolini, CSPFEA
BIM E DIGITALIZZAZIONE PER LE INFRASTRUTTURE
ORE 14:00-16:00
Ing. Enrico Crivellaro, FISHER
SOLUZIONI DI FISSAGGIO PER PONTI E VIADOTTI ESISTENTI
Materiale didattico
Attestato e Test di Verifica Finale
Attestato
Al termine del corso i partecipanti riceveranno l’attestato che certifica la frequenza e il superamento del test di verifica finale
Test di verifica finale
Ingegneri:
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere un test di verifica finale per l’ottenimento dei crediti formativi professionali , come stabilito dal Testo Unico della Formazione del CNI (versione 2025), al paragrafo 4.5.1 .
I partecipanti dovranno conseguire un punteggio almeno sufficiente ai fini del riconoscimento dei CFP.
Crediti formativi professionali
Il corso è valido per il riconoscimento di 43 CFP per ingegneri e architetti, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. L’attribuzione dei CFP sarà garantita a chi presenzierà ad almeno il 90% della durata complessiva del corso.
Docenti
















Scarica la locandina, scopri il programma e ricevi il codice sconto
Iscriviti al corso
Iscriviti on-line
Paga con carta di credito o Pay Pal
Hai la possibilità di pagare a rate senza interessi
Iscriviti e acquista con bonifico bancario
Richiedi il modulo di iscrizione e paga con bonifico bancario
FAQ
L’evento nel complesso ha una durata di 43 ore e sono stati richiesti 43 crediti formativi professionali per ingegneri e architetti
Si, sarà possibile rivedere il corso. Saranno caricate sulla piattaforma e-learning di 2PS Formazione Tecnica le dispense ( in formato pdf) e le registrazioni dei vari moduli ( escluse le masterclass) . Tuttavia per l’attribuzione dei CFP è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti pari ad almeno il 90 % della durata complessiva dell’evento.
Iscriviti attraverso la nostra segreteria – richiedi il modulo di iscrizione
Vuoi iscriverti e pagare con bonifico bancario? Compila il form di seguito e ti invieremo il modulo di iscrizione e i riferimenti per pagare tramite bonifico bancario.