Non Disponibile

Corso: Dispositivi strutturali per ponti: appoggi e Giunti

95,00 120,00 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si concentra sull’importanza degli appoggi strutturali e dei giunti di dilatazione per la funzionalità dei ponti, descrivendo le principali tipologie disponibili sul mercato e le novità normative e tecniche nel settore.

Nel primo modulo del corso vengono esplorate le tipologie di apparecchi di appoggio attualmente presenti sul mercato, utilizzati in ponti o in altre strutture. Con riferimento alla normativa europea EN 1337 e agli EAD che contemplano i materiali di scorrimento innovativi, vengono descritti i requisiti fondamentali di ciascuna tipologia, le prescrizioni sulla produzione, il controllo qualità, l’installazione, l’ispezione e la manutenzione. Vengono altresì elencate la documentazione da richiedere al fornitore e le verifiche da effettuare in cantiere. Sono descritti, inoltre, esempi di schemi di vincolo e di errato utilizzo di apparecchi di appoggio.

Nel secondo modulo si affronta la situazione normativa, con particolare accento sulla richiesta marcatura CE, e si descrivono le varie tipologie di giunto ed i rispettivi campi di applicazione.

Il terzo modulo mostra il punto di vista del progettista, con riferimento ai giunti di dilatazione. Questi ultimi sono spesso considerati un elemento marginale nella progettazione strutturale. Tuttavia, nel giunto si concentra il primo degrado dell’opera con conseguenze cruciali per la progettazione ingegneristica.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è strutturato in 6 ore online. Sono stati richiesti 6 CFP per ingegneri.

Il corso si svolgerà nella modalità FAD Sincrona, attraverso la piattaforma Gotowebinar.

DATE E ORARI:

13 marzo 2025 ore 15:00-17:00

14 marzo 2025 ore 15:00-17:00

21 marzo 2025 ore 15:00-17:00

Clear

DESTINATARI

Il corso è rivolto principalmente progettisti, ingegneri, tecnici e professionisti del settore infrastrutture.

Cosa imparerai con:

  • Le principali tipologie di apparecchi di appoggio strutturale e giunti di dilatazione attualmente disponibili sul mercato
  • Un approfondimento sulla normativa europea EN 1337 e i criteri di marcatura CE per garantire la qualità dei dispositivi
  • Le principali metodologie di manutenzione per appoggi strutturali e giunti
  • Analizzare esempi pratici di errato utilizzo e approfondire schemi di vincolo specifici per ponti e viadotti

Perchè iscriverti al corso

  1. Per acquisire competenze specifiche: una formazione approfondita e pratica sulle tecniche di scelta, installazione e manutenzione dei dispositivi di appoggio e dei giunti di dilatazione
  2. Per restare aggiornati sulle normative e innovazioni tecniche del settore
  3. Per migliorare la capacità di prevenire e risolvere errori progettuali e di installazione
  4. Per apprendere tecniche pratiche per ridurre il rischio di degrado strutturale e danni
  5. Per apprendere da professionisti con comprovata esperienza nell’ambito: Ing. Gian Paolo Colato, FIP MEC s.r.l. Ing. Francesco Tomaselli, FIP MEC s.r.l. Ing. Stefano Isani, collaboratore Matildi+Partners

Provider 

Sponsor

Iscriviti al corso

Iscriviti on-line

Paga con carta di credito o Pay Pal

Iscriviti e acquista con bonifico bancario

Richiedi il modulo di iscrizione e paga con bonifico bancario

Moduli 

Ing. Gian Paolo Colato, FIP MEC s.r.l.

Appoggi strutturali

  • Gli apparecchi d’appoggio: continuità nella modernità
  • Esempi di schemi di vincolo
  • Documentazione di supporto delle forniture: obblighi del Costruttore e del Direttore dei Lavori

Ing. Francesco Tomaselli, FIP MEC s.r.l.

Giunti di dilatazione

  • Concetto di giunto
  • Riferimenti normativi
  • Tipologie di giunti di dilatazione
  • Elementi del “kit giunto”
  • Test
  • Lamiere di cordolo/marciapiede
  • Accessori per l’installazione
  • Installazione
  • Ispezione e manutenzione

Ing. Stefano Isani, collaboratore Matildi+Partners

Trenta anni di ponti: l’importanza dei giunti di dilatazione

  • I dimensionamenti antico e moderno
  • L’importanza dei varchi
  • L’adeguamento dei dispositivi di giunto esistenti

Docenti

Ing. Gian Paolo Colato, FIP MEC s.r.l

Ing. Francesco Tomaselli, FIP MEC s.r.l

Ing. Stefano Isani, collaboratore Matildi+Partners

Scarica la locandina, scopri il programma e ricevi il codice sconto

Iscriviti al corso

Iscriviti on-line

Paga con carta di credito o Pay Pal

Iscriviti e acquista con bonifico bancario

Richiedi il modulo di iscrizione e paga con bonifico bancario

FAQ

L’evento nel complesso ha una durata di 6 ore , e sono stati richiesti 6 crediti formativi professionali per ingegneri.

No, non sarà possibile rivedere il corso, saranno caricate sulla piattaforma e-learning di 2PS Formazione Tecnica le dispense delle lezioni. Tuttavia per l’attribuzione dei CFP è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti pari ad almeno il 90 % della durata complessiva dell’evento .

A seguito delle nuove Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale – Testo Unico 2025 , per la modalità FAD Sincronanon sarà più possibile erogare CFP per tutti gli Ordini Nazionali ma solo per un unico territorio provinciale per il quale il Provider ha fatto specifica richiesta.

Per questo corso specifico abbiamo fatto la richiesta per la provincia di Roma, dunque potremo accreditare i cfp solo agli iscritti della provincia di Roma. 

Per gli iscritti alle altre province abbiamo previsto delle tariffe agevolate .

L’attribuzione dei CFP è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti pari ad almeno il 90 % della durata complessiva dell’evento.

Iscriviti attraverso la nostra segreteria – richiedi il modulo di iscrizione

Vuoi iscriverti e pagare con bonifico bancario? Compila il form di seguito e ti invieremo il modulo di iscrizione e i riferimenti per pagare tramite bonifico bancario.

Ordine di appartenenza Ingegneri

Iscritto all'Ordine di Roma, Non iscritto all'Ordine di Roma, Altra categoria professionale