Corso: Valutazione della vulnerabilità statica e sismica di strutture esistenti

160,00 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e competenze pratiche per la valutazione della vulnerabilità statica e sismica di strutture esistenti e l’individuazione delle strategie di retrofitting più efficaci per la mitigazione del rischio.

Al termine del percorso, i partecipanti sapranno analizzare edifici esistenti in cemento armato, valutare l’efficacia degli interventi con un approccio energetico e selezionare le tecnologie di retrofit più adatte, tra cui isolamento alla base, esoscheletri e dispositivi AMD.
Acquisiranno inoltre le competenze per modellare e simulare interventi di miglioramento o adeguamento sismico tramite l’uso del software FATANEXT, applicando quanto appreso a casi studio concreti.

STRUTTURA DEL CORSO

  • Il corso è strutturato in 11 ore di lezioni online suddivise in 2 giornate con lezione al mattino e al pomeriggio.
  • Sono stati richiesti 11 cfp per ingegneri.
  • Il corso si svolgerà nella modalità FAD Sincrona, attraverso la piattaforma Gotowebinar.

DATE E ORARI: 

  • 5 giugno 10:00-13:00 e 14:00-17:00
  • 6 giugno 10:00-13:00 e 14:00-16:00

DESTINATARI

Il corso è rivolto a Ingegneri e Architetti iscritti ai rispettivi Albi professionali e Geometri iscritti al rispettivo albo con comprovata e verificabile esperienza nel settore.

Cosa imparerai in questo corso:

  • a comprendere i principi e le prestazioni attese delle tecnologie innovative per la protezione sismica di edifici esistenti (con particolare riferimento a sistemi di isolamento alla base, esoscheletri a basso danneggiamento con meccanismi rocking-dissipativi, dispositivi Active Mass Damper)
  • a valutare l’efficacia delle soluzioni di retrofit sismico attraverso un approccio energetico alla progettazione, integrando dispositivi passivi e attivi per la dissipazione supplementare di energia; 
  • ad analizzare casi studio applicativi e sviluppare modelli di intervento su strutture esistenti in cemento armato, anche mediante l’uso del software FATANEXT per la simulazione e la progettazione degli interventi di miglioramento e adeguamento sismico. 

Provider STACEC

In collaborazione con 2PS Formazione Tecnica

Grazie al supporto di FIPMEC e ISAA

Iscriviti al corso

Iscriviti on-line

Paga con carta di credito o Pay Pal​

Iscriviti e acquista con bonifico bancario​

Richiedi il modulo di iscrizione alla segreteria

Sessioni

Ing. Maria Rosa Alvaro, STACEC – Saluti e Presentazione del corso

Ing. Alessandra Penna, 2PS Formazione – Saluti e Presentazione del corso

Prof. Ing. Stefano Pampanin, La Sapienza Università di Roma – Strategie di intervento mediante tecniche innovative con sistemi di protezione sismica di tipo attivo e passivo

Ing. Fabio Menardo, ISAAC – Dissipazione supplementare di energia attraverso l’utilizzo di Active Mass Damper

Ing. Domenico Scruci, STACEC – Casi studio: applicazione di esoscheletri in acciaio per il retrofit sismico di edifici esistenti in c.a. tramite l’utilizzo del software FATANEXT

Ing. Maria Gabriella Castellano, FIP MEC – Isolamento sismico e dissipazione supplementare di energia

Ing. Biagio Pisano, STACEC – Casi studio: esempi di modellazione di strutture isolate con il software FATANEXT

Docenti

Prof. Ing. Stefano Pampanin

Responsabile Scientifico

Ing. Maria Gabriella Castellano

Ing. Fabio Menardo

Ing. Domenico Scruci

Ing.Biagio Pisano

Scarica la locandina, scopri il programma e ricevi il codice sconto

Iscriviti al corso

Iscriviti on-line

Paga con carta di credito o Pay Pal​

Iscriviti e acquista con bonifico bancario​

Richiedi il modulo di iscrizione alla segreteria

FAQ

Il corso nel complesso ha una durata di 11 ore e sono stati richiesti 11 crediti formativi professionali per ingegneri.

No, non sarà possibile rivedere il corso, ma ti invieremo le dispense del corso.

Iscriviti attraverso la nostra segreteria – richiedi il modulo di iscrizione